
- 17May
-
#discoverfood, lunedì 6 giugno alle 19 parliamo di agricoltura di precisione
Torna #discoverfood, l’appuntamento per la comunità italiana del FoodTech. Lunedì 6 giugno, alle 19 al Talent Garden di via Merano 16 a Milano (registrati all’evento), andrà in scena il quarto di una serie di incontri, promossi da Tag e Innogest, rivolti al confronto tra le persone che si occupano di innovazione nel mondo dell’alimentazione.
Il tema della serata sarà l’agricoltura di precisione e l’innovazione in campo agro-alimentare. Dall’utilizzo di satelliti per il monitoraggio della sicurezza ambientale, fino all’uso dei droni nei campi, passando per la ricerca scientifica applicata all’agricoltura. In che modo le startup stanno provando a innovare un settore strategico per il futuro dell’alimentazione mondiale?
Ne parleremo con:
- Tito Caffi, founder di Horta
- Stefano Campagnolo, Ceo di GaiaG
- Federico Longobardi, cofounder di Primo Principio (WiForWine)
La conversazione sarà moderata da Stefano Molino, partner di Innogest, e Ivan Farneti, Expert in Residence di Seed Camp.
Horta è uno spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza che si pone l’obiettivo di trasferire e valorizzare i risultati della ricerca nel settore agroalimentare. Attraverso uno staff di esperti fornisce servizi altamente qualificati nel campo delle produzioni vegetali, al fine di aumentare la competitività delle imprese agricole ed agroalimentari in termini di produttività, qualità e stabilità delle produzioni, redditività, sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare.
GaiaG è una società Ict specializzata in telerivamento satellitare applicato all’agricoltura di precisione e all’osservazione della Terra, per il monitoraggio ambientale e per la sicurezza (prevenzione di disastri e gestione delle emergenze). La missione di Gaiag è migliorare la fruibilità dei dati derivanti dai satelliti europei di nuova generazione, trasformando il supporto satellitare in uno strumento capace di rendere l’utente, anche con un basso know-how tecnologico, in grado di prendere decisioni immediatamente efficaci nei settori dell’agricoltura di precisione, previsione e monitoraggio di eventi estremi e calamitosi, monitoraggio ambientale e gestione della risorsa idrica.
WiForWine è una soluzione basata sulla connettività wireless per il monitoraggio dei fattori ambientali e delle avversità nei vigneti. Permette di tenere sotto controllo clima, terreno, pianta e rischi fitosanirari. Il progetto WiforWine è frutto dell’esperienza della società cooperativa Primo Principio, insediata presso la sede di Alghero del Parco Scientifico e tecnologico della Sardegna.
#discoverfood è una serie di eventi organizzati da Talent Gardent Milano, campus della rete internazionale di co-working, insieme a Innogest, fondo italiano di Venture Capital. Gli incontri si tengono ogni primo lunedì del mese e promuovono occasioni di incontro tra imprenditori, startupper, esperti e appassionati del settore foodtech, favorendo la circolazione di idee, best practice, esperienze e collaborazioni. StartupItalia! è media partner dell’iniziativa.
Leggi le sintesi degli incontri precedenti:- Food delivery (7 marzo), con Foodscovery e Deliveroo
- Food delivery/2 (4 aprile), con Faceat e La Comanda
- E-commerce del vino (2 maggio), con Tannico e Giordano Vini
Posted on 17 May 2016 Digital, discoverfood, events, FoodTech